Gestione auto
Una vera e propria cartella clinica delle automobili dei nostri clienti, dove al suo interno troveremo tutto quello che abbiamo fatto alla vettura.
Cartella clinica dell’auto
La “cartella clinica” di Oxygencar è una funzionalità del gestionale che consente a carrozzieri e meccatronici di mantenere un registro dettagliato di tutti gli interventi effettuati su un veicolo.
Questo strumento permette di tracciare la storia completa delle riparazioni e manutenzioni, facilitando la gestione e la consultazione delle informazioni relative a ciascun cliente.
Condivisione della “cartella clinica” con il cliente:
Oxygencar consente alle officine e alle carrozzerie di condividere con i propri clienti la documentazione relativa alle riparazioni e manutenzioni eseguite.
Questa trasparenza permette ai proprietari dei veicoli di avere una chiara visione dello stato del loro mezzo e delle operazioni effettuate, migliorando la fiducia e la comunicazione tra l’officina e il cliente.
Vantaggi della condivisione:
Come giudicare il lavoro di un carrozziere su un’auto incidentata?
Premessa:
Ci sono periti che utilizzano software preconfezionati, programmi molto schematici e rigidi. Con cui la riparazione viene inquadrata come un’equazione matematica, con parametri e regole che valgono sempre, in qualsiasi situazione. Questi mini-software creano tensione ed equivoci fra periti e carrozzieri. Perché la riparazione di un carrozziere è un’arte, un lavoro che varia in base al caso specifico .
Esempio di vettura incidentata nella parte post.
La Riparazione
La fase successiva al preventivo è la riparazione. In questa fase occorre documentare ogni singola riparazione per mostrare con estrema trasparenza sia il metodo di riparazione che l’avvenuta sostituzione della parte (ricambi realmente sostituiti). In questa fase è possibile elencare anche eventuali criticità o differenze che solo in riparazione sono riscontrabili. Per questo, il danneggiato o l’assicurazione devono essere aggiornati immediatamente sulle differenze dal preventivo. Allo stesso modo, attraverso il monitoraggio dei tempi reali di lavorazione sarà possibile togliere ore di manodopera o ricambi che da preventivo erano stati inseriti.
Eventuali criticità potrebbero essere evidenziate come segue: